La sindrome di Hubris è un disordine descritto solo di recente da Lord David Owen sulla rivista “Brain”.
Il quadro è simile a quello di altri tre “segni” caratteristici di una personalità “vivace”, quello narcisistico, l’istrionico e l’antisociale.
Il medico e politico inglese descrive la sindrome come caratterizzata da COMPORTAMENTI ARROGANTI e ispirati a PRESUNZIONE, che si accompagnano ad una preoccupazione maniacale per la PROPRIA IMMAGINE.
Il termine Hubris infatti deriva dal greco e il suo significato indica presunzione, arroganza e orgoglio.
Secondo gli psicologi questo quadro mentale si presenta il più delle volte nelle persone che gestiscono il potere, e se al potere si aggiunge anche il successo.
Difatti sarebbe proprio un’ “INTOSSICAZIONE DA POTERE” a scatenare la sindrome, insieme a determinate predisposizioni genetiche. Il quadro psicologico può affievolirsi e persino scomparire quando la persona perde la sua posizione sociale…
Per poter parlare di “sindrome hubris”, devono essere presenti almeno tre o quattro di una serie di 14 sintomi.
Tra essi c’è, ad esempio, la predisposizione a compiere azioni che mettano se stessi in BUONA LUCE; un’esagerata preoccupazione per la PROPRIA IMMAGINE, ed il PROPRIO ASPETTO; un’esaltazione del senso delle proprie azioni quando se ne parla; la tendenza a parlare di sé in TERZA PERSONA; una FIDUCIA ECCESSIVA nei propri giudizi, e la conseguente SCARSA CONSIDERAZIONE per i consigli e le critiche degli altri.
State pensando a qualcuno in particolare?
Noi qualche “piccolo” dubbio in merito a dire il vero, ce lo siamo posto…