Riceviamo e pubblichiamo

40 anni di musica ribelle”

Si ricomincia da dove abbiamo lasciato a Crotone per Rino Gaetano! Venerdì 17 giugno in Piazza Marinai d’Italia i Lithio(*) alle 22,00 presenterannFo Lithioland: il loro terzo lavoro discografico, uscito lo scorso 6 febbraio per Raw Lines/Audioglobe. I due video estratti dal disco di “#IoNO” e “La Grande Ipocrisia” hanno già collezionato complessivamente oltre 20.000 views.

Nel 1976 nasceva Sugo di Eugenio Finardi per !

Un periodo certamente particolare e fertile che aveva nel rock progressivo (PFM, Banco ed Area per non parlare degli stranieri…) e nel cantautorato imperava l’impegno (De André e Guccini, ad esempio) certi punti di riferimento di un giovane euGenio.

Ma Finardi era qualcosa in più, o meglio, qualcosa di diverso, di speciale ed inusuale perché incamerava, nel suo bagaglio artistico, varie influenze musicali: un rock sanguigno e progressivo, il blues, la canzone popolare, la canzone d’autore, la lullaby anglosassone, la canzone di protesta, il suono pulsante dei Wheater Report… Insomma, era detentore di un patchwork artistico (senza dimenticare la sua originalità nella scrittura dei testi) ben prima che questo termine venisse utilizzato in ambito musicale.

“Sabato 18 Giugno alle 22,00 in Piazza Marinai d’Italia a Crotone, nell’ambito del Festival per Rino Gaetano, verrò a presentare un concerto in due parti: la prima prevede una serie di canzoni imprenscindibili, la seconda è la riproposizione integrale di “Sugo”(**) partendo da “La paura del domani” che mi sembra proprio attuale…” Eugenio Finardifantapolnews

· (*) Lithio Membri: Daniele Scardina ★ Voce- Walter Profeti ★ Basso- Marco Benvenuti ★Chitarra- Matthieu Angbeletchy ★Chitarra- Leonardo Mitidieri★Batteria

recapito telefonico 392/1598538

· SUGO Il disco

L’album venne preceduto dall’uscita di due 45 giri estratti dal disco: Soldi/Voglio nell’autunno del 1975 e Musica ribelle/La radio poche settimane prima della pubblicazione dell’album. La canzone La radio, inizialmente nata come jingle di Radio Popolare, diventò il simbolo delle radio libere, in piena fase di sviluppo a quel tempo.Tra i musicisti, oltre ad Alberto Camerini e Walter Calloni della band giovanile de Il Pacco, ci sono i musicisti degli Area che gravitavano nella Cramps di Gianni Sassi, fucina del rock milanese del tempo. L’album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 27.

Tracce

· Lato A

Musica ribelle – 4:31

La radio – 2:09

Quasar – 4:37

Soldi – 5:46

Ninnannanna – 2:22

· Lato B

Sulla strada – 4:19

Voglio – 4:35

Oggi ho imparato a volare – 2:37

La C.I.A. – 4:00

La paura del domani – 3:33

· La Formazione dell’epoca vedeva

Eugenio Finardi – voce

Alberto Camerini – chitarra

Lucio Fabbri – violino, chitarra, pianoforte, cori

Patrizio Fariselli – tastiera

Paolo Tofani – chitarra

Ares Tavolazzi – basso

Hugh Bullen – basso

Walter Calloni – batteria

· Quella di sabato vedrà Giovanni “Giuvazza” Maggiore (alla Chitarra), Marco Lamagna (al Basso) Paolo Gambino (alle Tastiere), Claudio Arfinengo (alla Batteria)