Riceviamo e pubblichiamo
In una atmosfera ed in un luogo suggestivo, il giardino ed il museo di Pitagora, è stata inaugurata, ieri sera, la “Nuova Scuola Pitagorica”.
Una grandissima partecipazione di pubblico ha salutato la nascita dell’associazione che intende promuovere conoscenza, amicizia e partecipazione ispirandosi al modello elaborato da Pitagora per vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con la natura.
Uno spettacolo di danza, a cura degli allievi della scuola Olimpia, ha aperto i lavori moderati da Gianfranco Bonanno ai quali hanno partecipato il sindaco Ugo Pugliese, l’assessore alla Cultura Antonella Cosentino, Marco Tricoli presidente della neonata associazione, Domenico Monizzi, Rosa Brancatella e Salvatore Mongiardo.
Presente, tra gli altri, l’assessore alle Attività Produttive Sabrina Gentile.
Ospite d’eccezione della serata il prof. Stamatis Skoutas, delegato del sindaco di Samo comunità con la quale è in corso la procedura di gemellaggio con la città di Crotone nel segno comune di Pitagora.
Mentre la dott.ssa Brancatella ha relazionato sulla figura femminile partendo dalla concezione filosofica di Pitagora il prof. Mongiardo, i cui libri rivelano la grande passione per la Calabria e per la figura di Pitagora in particolare, ha condotto il pubblico in un suggestivo viaggio nell’universo pitagorico, riuscendo quasi a fare “toccare con mano” la figura di Pitagora.
Un concetto caro al sindaco di Crotone Ugo Pugliese, il quale si è detto convito che sia arrivato il momento non solo di parlare di Pitagora ma di “viverlo”