Riceviamo e pubblichiamo

Trenta anni fa, dei folli visionari, decisero di cambiare il mondo, ma il mondo cambiò loro.
Sembra la trama di un film, ma in realtà è la storia della nostra vita e della nostra Cooperativa.

Quando la Cooperativa Agorà è nata, tra la voglia di cambiare c’erano anche tante difficoltà. 

Tante sono state le umiliazioni subite e lo scherno di chi non credeva in noi, ma fin dall’inizio ho avuto la convinzione che questa fosse la strada giusta e che non sarebbe stato il singolo capace a portare avanti la Cooperativa, ma un gruppo che sapesse lavorare insieme nella diversità.

Le tante difficoltà e le sofferenze delle persone che abbiamo accompagnato come i malati di Aids, i tossicodipendenti, i bambini e i migranti sono stati il collante che ha legato la nostra Cooperativa dandoci la forza di non voltare mai le spalle a nessuno.

In questi trenta anni sono stati anche tanti i successi che ci hanno saputo ripagare delle umiliazioni subite come i tanti attentanti che in questi anni ci hanno visto coinvolti.

Tante sono state le difficoltà economiche e tante le proposte che ci sono state offerte, ma abbiamo saputo  dire di no a testa alta portando sempre avanti i nostri ideali nella legalità. Le difficoltà saranno ancora  tante, ma sapremmo superarle perché siamo un gruppo e la Cooperativa esisterà finché rimarremo tali.

In Cooperativa abbiamo avuto anche momenti belli personali, matrimoni, la nascita di figli, la creazione di famiglie all’interno della Cooperativa stessa e tutto questo condividendolo e gioendo insieme, ma anche tante perdite come la morte di Piero, i malati di aids,  Matteuccio, e la cara Laura.(40)

Poi ci sono state le tante incomprensioni che hanno provocato l’allontanamento di persone e amici, ma i tanti giovani che si sono avvicinati a noi ci hanno permesso di continuare a sognare ed a viaggiare

Su tutto questo la consapevolezza di far parte di un gruppo sano che agisce con il cuore, ma rimanendo nella legalità e andando fieri quando la gente ti indica come quello dell’Agorà.

Ovviamente questo non è il frutto dell’intervento di uno ma di tutti quelli che hanno creduto nella Cooperativa.

Anche l’ultimo dei tossicodipendenti che ci ha minacciato ha contribuito alla nostra crescita e da qui la base su cui si poggia la Cooperativa cioè sulla centralità della persona.

Certo i problemi non finiranno e l’invito è sempre quello di scontrarsi, ma rimanendo sempre gruppo e di essere aperti ai giovani che arriveranno.

Siamo partiti dalla strada e bisogna ritornare nelle strade con occhio e orecchie aperti a quelli che sono i cambiamenti sociali.   

Fin dall’inizio sapevamo di non poter aiutare tutti, ma anche aver aiutato una singola persona, era un  risultato incredibile, fino a quando non mi sono reso conto che eravamo riusciti a contribuire a cambiare la città.

Siamo riusciti a creare una rete importante e a far nascere nuove realtà. Una rete reale fatta di persone che si stimano e si rispettano: le suore del Carmelo, Claudio Liotti e Lega Coop., la rete Sprar Comune di Crotone, Libera, Filippo Sestito con l’Arci, Calabria Crea, i Dirigenti della Regione Calabria, il Sert di Crotone, il Reparto Infettivi e tutte le realtà a noi vicine.   

Oggi finisce il mio ruolo di Presidente, ma continuerò a restare nella Cooperativa con la speranza di poter ancora  aiutare voi mettendo a disposizione tutta la mia esperienza.

Concludo nel ringraziare tutti voi per le tante cose che mi avete insegnato e per avermi sopportato e supportato nei miei deliri.

E poi volevo ringraziare la mia famiglia che mi ha sostenuto sempre chiedendo scusa per il poco tempo che ho dedicato loro, ma così era scritto. 

Con affetto

Pino Piero De Lucia Lumeno

DA DOVE SIAMO PARTITI

Operatori di strada a fondo Gesù

Tossicodipendenza

Casa famiglia per malati di AIDS

Borse lavoro per i sieropositivi(Simbios)

Squadra di calcio contri l’AIDS

Casa famiglia per donne in difficoltà

Telefono donne in difficoltà 1522

Aiuto in Albania ai Kosovari

Progetti di animazione (Fondo Gesù-centro storico- lampanaro)

Casa famiglia per minori

Centri SPRAR

Hotel Africa

Internet social point(migranti)

Progetti nelle scuole( cerchio magico-Volontariamo etc)

Progetti di prevenzione tossicodipendenza

Appartamento per tossicodipendenti nella fase del reinserimento

Borse lavoro e tirocini formativi per persone svantaggiate

Centro di aggregazione giovanile

Affidamento Villa comunale con prospettive di lavoro
PROSPETTIVE FUTURE
Casa riposo anziani

Gestione bar villa comunale

Assistenza ai minori disabili nelle scuole

Assistenza domiciliare anziani

Gestione beni comuni e beni confiscati

Progetti di prevenzione

Continuiamo ad andare avanti.