Resto nel mio Partito.
Se la coerenza si potesse comprare le persone farebbero debiti per poterla acquistare. Mi troverò sempre d’accordo se si entra nel merito delle questioni nell’interesse del bene comune e per opportunità politica. Se si continuerà ad agire per opportunismo politico non troveranno mai il mio appoggio.
Come scrive Papa Francesco, spero che Dio ci regali più politici che abbiano davvero a cuore la società, il popolo, la vita dei poveri. Politici che abbiano cura dei più deboli: gli affamati, i disoccupati, i senza tetto, gli immigrati, i popoli indigeni, gli anziani sempre più soli e abbandonati, i bambini ancora nel grembo delle madri. Tutti gli sfruttati e quanti la società attuale dello scarto ha trasformato in rifiuti, “avanzi”, perché oggi, in questa “economia che uccide”, le “persone sono meno importanti delle cose che danno profitto a quelli che hanno il potere politico, sociale, economico”.