Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
RIPORTIAMO LA LEGALITA’ A CROTONE
CROTONE – Come tutti ben spesso citiamo, Crotone è la città dello sport e degli sportivi.
In primis, da cittadini crotonesi, ringraziamo il prefetto in quiescenza Tiziana Costantino, commissario prefettizio nominato per la gestione provvisoria del comune di Crotone dopo le dimissioni del sindaco Ugo Pugliese. Infatti, d’improvviso, si sarà trovata nel marasma della confusione amministrativa lasciata da un sindaco ed una giunta che hanno dimostrato tutta la loro incapacità a gestire questa nostra città. Non possiamo dimenticare che, in passato, ben due segretari comunali hanno preferito “cambiare aria” ed abbandonare una nave al cui timone c’era un oscuro capitano, anziché il Sindaco.
Il Commissario prefettizio Tiziana Costantino sta cercando di mettere ordine al disastro degli anni passati, gestendo la nostra città sicuramente meglio di quanto non sono riusciti a fare gli uomini di Sculco.
Sulla questione delle strutture sportive, riteniamo che non sia giusto l’accanimento che si sta avendo nei confronti di associazioni sportive o dipendenti pubblici. Sembra come se tutti siano impegnati in una caccia alle streghe.
Come consigliere comunale del gruppo Movimento 5 Stelle, in questi anni, lavorando nella commissione sport, ho cercato di redigere un nuovo regolamento per l’affidamento e la gestione delle strutture comunali ad enti e/o associazioni ma, tale lavoro, non ha mai trovato il benestare dell’assessore in carica, ne del sindaco. in questi anni il movimento 5 stelle ha cercato di ristabilire la legalità, senza arrecare danno né ai cittadini né allo sport cittadino.
Ho denunciato le tariffe imposte al consiglio comunale, ho chiesto di garantire l’accesso alle strutture ai ragazzi di nuclei familiari meno abbiente o con disabilità. E’ stato chiesto più volte di far rispettare la convenzione dello stadio, specie nella parte in cui il Crotone Calcio doveva organizzare amichevoli per aiutare gli sport minori con il ricavato dell’incasso.
Tutti, adesso, sappiamo come è andata a finire con la piscina. Amministratori indagati, struttura chiusa e nuotatori lasciati a secco.
Il Movimento 5 Stelle è sempre dalla parte dello sport, perché una città che incentiva lo sport è una città che tiene lontano i propri ragazzi dalla strada e dalla criminalità.
Se veramente lo sport fosse stata una priorità le amministrazioni passate avrebbero fatto tutto nell’alveo della legalità. Invece, così non è stato!
Lo sport è patrimonio cittadino, che riguarda tutti, senza distinzione alcuna e va tutelato!
Ribadiamo che la gestione degli impianti deve avvenire secondo le procedure previste dalla legge, speriamo che si possano accendere anche i riflettori sulla gestione delle case popolari, la gestione dei rifiuti e antica kroton.