

Una bella notizia. Una buona e molto positiva notizia, per il presente, ma anche e soprattutto in prospettiva futura: Alpitour ha infatti inserito Crotone tra le 10 mete e città più antiche e belle da visitare in Italia.




CENNI STORICI
Crotone è stata fondata da coloni achei, la più nobile ed antica delle stirpi greche, di cui anche la mitica Sparta vantava di avere antenati.
A Crotone é stata fondata la prima scuola in Italia da Pitagora in persona: La Scuola Italica.
Nelle olimpiadi antiche greche, per 100 anni ha vinto più di Sparta ed Atene insieme ed é stata la prima in assoluto di tutti tempi delle città della Magna Grecia, in tutti gli agoni sportivi più antichi celebrati nella Grecia Madre
Crotone é stata la prima capitale della Lega Italiota, cioè delle città stato magno greche riunite, e quindi la prima capitale della Magna Grecia.
Aveva un esercito di 100.000 opliti che hanno sconfitto l’esercito di tre volte più numeroso di Sibari, sottraendo a questa influenza su un vasto territorio, divenendo influente guida di un vasto territorio che andava dalle porte dell’attuale Salerno fino a Caulonia in provincia di Reggio Calabria.
Aveva una sua zecca di Stato e stampava monete di pregevole fattura, tra cui quelle bellissime da Capitale d’Impero dopo la sconfitta di Sibari, con tripode crotoniate su una faccia e sull’altra il simbolo dell’altra città sotto sua influenza.
Ha fondato almeno 2 sub-colonie: Terina (Nei pressi di Lamezia) e Skylletion (Nei pressi di Catanzaro).
A Crotone, Milone è stato l’atleta più forte dell’antichità, celebrato in tutto il mondo, ha inventato la progressione nei pesi.
Alcmeone a Crotone ha trasformato la medicina, da stregoneria a scienza, e i medici di Crotone erano i migliori al mondo, tanto da essere chiamati fino a corte di Dario.
Phayollos di Crotone ha armato con guerrieri crotoniati e comandato la nave più eroica della battaglia di Salamina contro i persiani, tanto da essere celebrato con delle epigrafi di riconoscenza sul Partenone.
Milone di Crotone aveva in antichità una sua statua ad Olimpia, che oggi negli USA una cittadina porta il suo nome, che al Louvre di Parigi esiste all’entrata una sua statua, che altre statue sono state collocate in molte città del mondo, come a Marsiglia.
Filippo di Crotone, guerriero e atleta, era celebrato a Segesta come eroe ed anche per la sua bellezza.
In Grecia antica i detti popolari dicevano: “L’ultimo dei crotoniati é il primo dei Greci.
Alessandro Magno mandò il bottino di guerra sottratto alla Persia in dono a Crotone.
Il santuario di Capo Colonna, anche ex parlamento della Lega Italiota, era il più importante del Mediterraneo, non a caso nel museo potrete ammirare oggetti ex voto devozionali, come steli egizie e barchette nuragiche sarde.
La sua scuola atletica era la più forte del mondo antico.
A Crotone si studiava astronomia, filosofia, matematica ed insegnava Pitagora, quando ancora la stragrande maggioranza delle città più importanti europee di oggi non esistevano, oppure erano villaggi di pastori.
Dal periodo magno greco alla costruzione del Castello medievale e delle successive ed imponenti mura dell’impero di Carlo V che la cingevano; alla più recente storia quando ha dato i natali a Rino Gaetano ed era il polo industriale più importante della Calabria, arrivando ad oggi che é ritornata dopo molti anni capoluogo dello storico Marchesato Crotonese.







